Archivi categoria: AUDITORIUM RESIDENZA ARZAGA

BARISCIANO Umberto pianista – RESIDENZA ARZAGA MILANO – mercoledì 11 marzo 2020 ore 16:30

MILANO RESIDENZA ARZAGA
CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

 

evento a nuova data da destinare causa COVID-19

mercoledì 11 marzo 2020 ore 16.30 ingresso libero

Barisciano Umberto
pianista

 

L. v. Beethoven: Sonata op. 53 “Waldstein”

C. Debussy: Image (1° Libro)

F. Chopin: Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22

 

Umberto Barisciano nato nel 1991 si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, ricevendo inoltre il premio “Bruno Mazzotta” come miglior diplomato.

Successivamente ha ottenuto il diploma accademico di II livello con 110/110 e lode presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona.

Ha seguito inoltre numerose masterclass con pianisti come Maurizio Baglini, Lorenzo Di Bella, Wolfram Schmitt- Leonardy e Roberto Paruzzo presso istituzioni come l’Accademia Tibor Varga (Sion), Talent Music Master Courses (Brescia), Accademia Pianistica delle Marche, Tonkünstlerverband Bayern (Monaco di Baviera).

Nel 2019 ha conseguito l'”Artist Diploma in Piano performance” presso l’Accademia “Talent Music Master Courses” di Brescia, sotto la guida di Wolfram Schmitt-Leonardy.

Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerose competizioni pianistiche e cameristiche nazionali ed internazionali.

Si è esibito presso importanti istituzioni in Italia, Svizzera, Stato del Vaticano, Francia, Germania, Ucraina, Corea del Sud.

Tra i suoi impegni solistici, spiccano le esecuzioni del Primo Concerto in mi minore e  dell’Andante spianato e Grande Polacca Brillante op. 22 per pianoforte e orchestra di Chopin, del Secondo Concerto di Liszt e del Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi di Shostakovich.

Molto attivo anche come camerista è stato recentemente coinvolto nel progetto ideato dalla violoncellista Silvia Chiesa che lo ha portato ad eseguire l’opera integrale di Beethoven per pianoforte e violoncello.

In Corea del Sud nel corso di una tournée con quartetto d’archi, nel 2015 ha inaugurato la Goryeong Gun Nuri Hall.

Dal 2016 è docente di pianoforte nei corsi liberi del Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona.

Umberto Barisciano
I Talenti Ciani

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

entrata libera previa prenotazione
Residenza Arzaga – via Arzaga, 1 – Milano
tel. 02 91981

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga

Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga

Metropolitana Milano ATM

CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –

Sito Web: giardinomusicale.com
Sito Web: dinociani.eu
Sito Web: arcadiamusicale.com
Sito Web: concerticianidistresa.com
Sito Web: dinociani.com

Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

 

ELENA CHIAVEGATO RESIDENZA ARZAGA MILANO “Diario d’Arte” Il Salotto Musicale di Milano CONCERTI CIANI 12 Febbraio 2020 ore 16.30

Concerti Ciani LiBe

www.GiardinoMusicale.com

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA    CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO  2020 ore 16.30

ELENA CHIAVEGATO pianista

F. Chopin:  Notturno op. 62 n. 1 
                        
   F.  Chopin:  Mazurche op. 33

 L.v. Beethoven: Variazioni in Do minore

L.v. Beethoven: Sonata op. 31 n. 3

 

Elena Chiavegato (26 febbraio 1995, Milano) è nata da padre italiano e madre giapponese.
Ha iniziato a suonare il pianoforte a tre anni, a dieci è stata ammessa al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e a diciassette si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore con Edda Ponti e Silvia Limongelli.

Successivamente ha studiato all’ Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” nella Classe de Perfectionemment di Jean-Marc Luisada.

Ha ottenuto un Master con eccellenza all’ Escola Superior de Musica de Catalunya di Barcellona con Pierre Reach, specializzandosi nel repertorio spagnolo all’ Accademia Granados-Marshall.

Ha partecipato alle masterclass di Dominique Merlet, Paul Badura-Skoda, Pavel Gililov, Yoheved Kaplinsky, Benedetto Lupo e altri ancora.

È stata poi ammessa in un programma artistico interdisciplinare a Firenze, chiamato “Daedalus-l’ artista da giovane”, creato da Alexander Lonquich e Cristina Barbuti.

Elena ha debuttato nel 2006 al Teatro Dal Verme di Milano per il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, in collaborazione con i Pomeriggi Musicali e la Società del Quartetto.

Vincitrice di oltre 20 PRIMI premi in concorsi nazionali/internazionali, oltre al “Premio Giulio Forziati” come miglior diplomata e il “Premio Milano Donna” come miglior talento dell’anno. Si è esibita in varie città d’Italia (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro alla Scala di Milano dove ha suonato per Lang Lang,  Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali, etc ), Francia (Salle Cortot di Parigi, Unesco, Maison de la Radio), Spagna (Palau de la Musica di Barcellona, Ateneo di Madrid etc) Germania, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia etc.

Ha suonato su Rai1 (TV), France Musique e registrato per Gruppo Mondadori.

Dal 2019 collabora con Yamaha Corporation.

Elena frequenta inoltre il corso di laurea magistrale in “Scienze della musica e dello
spettacolo” all’Università’ degli Studi di Milano. Si esibisce nei Festival internazionali
I Concerti Ciani.

 

ELENA CHIAVEGATO Pianista
I Talenti Ciani

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

entrata libera previa prenotazione
Residenza Arzaga – via Arzaga, 1 – Milano
tel. 02 91981

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga

Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga

Metropolitana Milano ATM


CONCERTI CIANI –
Domodossola Milano Venezia Verbania –

Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com – Sito Web: dinociani.eu
Direzione Artistica Lilia Bertola Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

TAKESHI SHIMOZATO Pianista RESIDENZA ARZAGA MILANO “Diario d’Arte” Il Salotto Musicale di Milano CONCERTI CIANI 21 gennaio 2020 ore 16.30

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA    CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ 21 GENNAIO 2020 ore 16.30

TAKESHI   SHIMOZATO pianista

 

F. Chopin    Ballade no. 4

L.v. Beethoven                Sonata no.14 Moonlight

Schubert/Liszt                der Muller und der Bach

F. Schubert            Wanderer Fantasy

          

                 La giovane pianista Takeshi Shimozato è nata a Okinawa in Giappone.
Ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 10 anni.

I PREMI

 Dal 2013 ha seguito, avendo vinto una borsa di studio, un corso alla Ueno Gakuen University di Tokio classificandosi al Primo Premio all’Esame di Diploma.

Ha vinto il Primo Premio nel Concorso Musicale della South Japan High School

Ha vinto il Primo Premio nella Asia International Competition inoltre

il Primo Premio ed il Premio Speciale nelle Audizioni Internazionali di Imola tenute in Giappone.

Nel 2017 si è esibita di fronte alla Famiglia Imperiale Giapponese e ha avviato un progetto di recital sostenuto dalla Japan Trans Airline

Nel 2018 ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale Jacopo Napoli.

Nel 2019 ha vinto il Primo Premio nel Festival Internazionale Teatro Volta Concerti Ciani “MILANO Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura”

Si è esibita con orchestra eseguendo musiche di Mozart, Beethoven, Liszt, Rachmaninoff.

Ora studia con il Maestro Leonid Margarius all’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola.

Takeshi SHIMOZATO
I Talenti Ciani

MARTEDI’ alle ore 16.30

————————–

MILANO via Arzaga, 1 entrata libera previa prenotazionetel. 02 91981
Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM


Concerti Ciani 335 6083581

ANDREA NOCERINO violoncello solo MILANO RESIDENZA ARZAGA martedì 4 febbraio 2020 ore 16.30

Concerti Ciani LiBe

www.GiardinoMusicale.com

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA    CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ 4 FEBBRAIO 2020 ore 16.30

 

ANDREA NOCERINO   Violoncello solo

 

S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.3 in di maggiore, BWV 1009     

intervallo

  S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.1 in sol maggiore BWV 1007

                         


Andrea Nocerino si è diplomato con lode e menzione d’onore all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Cremona sotto la guida della violoncellista Silvia Chiesa e ha frequentato la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia.

Ha perfezionato inoltre tecnica e repertorio partecipando a masterclass internazionali con i Maestri Michael Flaksman e Pieter Wispelwey.

In veste di Violoncello Solo ha tenuto concerti a Milano, Vicenza, Cremona, Trieste, Udine, Roma Pordenone e Verbania, affiancando per progetti e collaborazioni personalità di spicco quali Sandro Cappelletto, Gualtiero Scola, Mauro Corona e Alessandro Baricco.

Da musicista camerista si è esibito in numerosi contesti di spicco quali Amiata Piano Festival, Museo del Teatro Alla Scala, Teatro Ponchielli, Musica Vicenza, Auditorium Gaber, Padiglione Italia di Expo

2015, Musei Vaticani, Teatro di Villa Torlonia.

All’estero è stato invitato in Croazia (Rijeka), Francia (Madiran), Stati Uniti (University of Chicago) e Corea del Sud (Goryeong Gun Nuri Hall).

Ha condiviso il palco con affermati interpreti come il Fine Arts Quartet, Maurizio Baglini, Guido Corti, Roberto Noferini, Vladimir Mendelssohn e Silvia Chiesa, oltre che con alcuni dei migliori musicisti della sua generazione.
Suoi concerti sono stati trasmessi su Rai Radio3 e apprezzati dalla migliore stampa nazionale.

Esecutore attento al repertorio contemporaneo, si esibisce in diverse prime esecuzioni e ad alcune di esse sta dedicando un progetto discografico; ha inciso per la rivista Amadeus, per l’etichetta Movimento Classical e per il progetto internazionale i Classical Academy.

A inizio 2019, in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona, gli è stato affidato il compito di incidere e catalogare il suono del Violoncello Stradivari “Stauffer”, del 1700, per il progetto internazionale della “Banca del suono”.

Tale iniziativa, unica al mondo, lo lega indissolubilmente alla storia di questo leggendario strumento. LB

 

Andrea Nocerino Violoncello solo

– I Talenti CIANI –

 

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

entrata libera previa prenotazione
Residenza Arzaga – via Arzaga, 1 – Milano
tel. 02 91981

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga

Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga

Metropolitana Milano ATM

 


CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
Sito Web: dinociani.eu
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

 

MILANO Auditorium Arzaga Concerti Ciani martedì 19 Novembre 2019 ore 16.30 – LORENZO BEVACQUA pianista –

MILANO AUDITORIUM ARZAGA CONCERTI CIANI
Diario d’Arte  “Il Salotto Musicale di Milano”  all’Auditorium Arzaga

                                               Martedì 19 Novembre 2019 ore 16.30

LORENZO BEVACQUA Pianista

F. Schubert : Sonata D 960
Molto moderato
Andante sostenuto
Scherzo: Allegro vivace con delicatezza-trio
Allegro ma non troppo – Presto

F. Chopin: Ballata n.4 Op. 52

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétrouchka
Danse Russe
Chez Pétrouchka
La Semaine Grasse

LORENZO BEVACQUA Pianista

Lorenzo Bevacqua, classe 1993, consegue il diploma e la laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Giacomo Pellegrino, ricevendo la lode e la menzione d’onore. Attualmente è allievo del M° Roberto Giordano presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola dove segue, inoltre, le lezioni dei Maestri Ingrid Fliter, Piero Rattalino, Igor Roma ed Enrico Pace. Molto importante per la sua formazione artistica è stato l’incontro con pianisti di fama internazionale come Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Cristiano Burato, Maxime Mogilesky, Boris Petrushansky e Leonid Margarius. Nonostante la giovane età ha tenuto recitals in festival internazionali come, ad esempio, la stagione concertistica “Printemps musical de Silly” in Belgio, il festival pianistico dell’IMEP di Namur in Belgio, il “San Giacomo festival” di Bologna, il “Young Artist piano solo series” di Roma, e in sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Comunale di Siracusa, il Teatro Comunale di Cosenza, il salone d’onore dell’Università degli Studi “Triennale di Milano”, il centro congressi dell’Università di Studi “Federico II” di Napoli,il Palacongressi “Marina e Marcello Salina” di Arona. È vincitore di oltre 14 concorsi pianistici nazionali ed internazionali come, ad esempio, la recente terza edizione del Premio Martucci di Novara, dove si è aggiudicato il primo premio, il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano del compositore napoletano Giuseppe Martucci e il sesto concorso pianistico “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA). Il suo interesse per I compositori italiani lo ha portato a partecipare all’incisione delle sette sonate di Alessandro Longo, una prima uscita mondiale pubblicata sulla rivista “Amadeus” nel giugno 2019. È docente presso l’Accademia dell’Associazione Musicale Dozzese, tiene regolarmente degli incontri organizzati dall’Accademia Pianistica di Imola dedicati alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie che lo hanno portato a suonare, nel giro di pochi anni, per più di mille ragazzi. Inoltre è stato selezionato tra più di 120 pianisti dall’Accademia di Imola per frequentare il nuovo corso sperimentale di didattica con il M° Franco Scala. Il suo debutto con orchestra risale al 2014 presso il Teatro Rendano di Cosenza, ha eseguito il Quarto Concerto di Beethoven sotto la bacchetta del M° Donato Sivo. Numerose performance cameristiche lo hanno visto collaborare con musicisti quali Francesco Grano, con cui, dal 2016, forma il duo pianistico “Epos”, il giovane violinista Edward Ted Walton, gli allievi della classe di canto di Alda Caiello e la “Rotary Youth Chamber Orchestra”.

LiBe Concerti – I Talenti CIANI
Diario d’Arte  “Il Salotto Musicale di Milano”  all’Auditorium Arzaga
MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30

MILANO via Arzaga, 1  tel. 02 91981  entrata libera previa prenotazione
Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM

CONCERTI CIANI – Sito Web: dinociani.eu www.dinociani.com
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: Giardino Musicale.com Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

MILANO Residenza Arzaga Concerti Ciani – 5 Novembre 2019 ore 16.30 – WATARU MASHIMO pianista – Diario d’Arte ” Il Salotto Musicale di Milano”

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA CONCERTI CIANI
Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

Martedì 5 Novembre 2019 ore 16.30

WATARU MASHIMO Pianista

F. Chopin Ballade n.4
W.A. Mozart Piano Sonata No. 6 in D major k 284
S. Prokofiev Sonata n.7

Wataru Mashimo, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte a Fukuoka in Giappone, proseguendo poi presso l’Alta Scuola di Musica dell’Università delle Arti di Tokio sotto la guida dei Maestri Susumu Aoyagi e Takashi Hironaka.
Sei mesi dopo l’ammissione all’Università delle Arti di Tokio si è trasferito in Italia per continuare i propri studi presso l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali Giapponesi ed ha ottenuto il II premio al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia in Italia e alla Piano Loop Competition in Croazia.
Si è esibito in concerto ogni mese per due anni a Tokyo con Yoko Kubo (Violino) e Ko Iwasaki (Violoncello) e nel 2016 si è esibito con l’Orchestra da Camera di Imola in occasione dell’Imola Summer Piano Academy&Festival organizzato, ogni anno dal 2012 in poi, dall’Accademia di Imola.
Nel 2017 è stato invitato ad esibirsi al Festival Internazionale di Musica “Young Prague” ed ha suonato nella Main Hall del Palazzo Walenstein.
L’anno successivo si è esibito presso la Casa Mozart dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto. Attualmente prosegue i propri studi di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Leonid Margarius e Ingrid Fliter, dove collabora regolarmente ai progetti educativi organizzati ogni anno in rete con le scuole primarie e secondarie di I grado al fine di incentivare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica classica.

Si esibisce nei Festival internazionali I Concerti Ciani.

WATARU MASHIMO pianista
I Talenti Ciani


Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30
MILANO via Arzaga, 1  tel. 02 91981  entrata libera previa prenotazione

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM

CONCERTI CIANI – Sito Web: dinociani.eu www.dinociani.com
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: Giardino Musicale.com Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

 

Concerti Residenza Arzaga Via Arzaga n. 1 entrata libera tel. 02 91981

 

Concerti Ciani Residenza Arzaga Via Arzaga n. 1 entrata libera prenotazione tel. 02 91981

   Diario d’Arte
         “Il Salotto Musicale di Milano” all’Auditorium Arzaga di Milano

                                               Martedì 5 Novembre 2019 ore 16.30

                                                      WATARU MASHIMO Pianista

                                          F.  Chopin              Ballade No. 4
                            W. A. Mozart        Piano Sonata No. 6 in D major k 284
                                          S. Prokofiev          Sonata n.7

 

Wataru Mashimo, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte a Fukuoka in Giappone, proseguendo poi presso l’Alta Scuola di Musica dell’Università delle Arti di Tokio sotto la guida dei Maestri Susumu Aoyagi e Takashi Hironaka.

Sei mesi dopo l’ammissione all’Università delle Arti di Tokio si è trasferito in Italia per continuare i propri studi presso l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola.

Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali Giapponesi ed ha ottenuto il II premio al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia in Italia e alla Piano Loop Competition in Croazia.

Si è esibito in concerto ogni mese per due anni a Tokyo con Yoko Kubo (Violino) e Ko Iwasaki (Violoncello) e nel 2016 si è esibito con l’Orchestra da Camera di Imola in occasione dell’Imola Summer Piano Academy&Festival organizzato, ogni anno dal 2012 in poi, dall’Accademia di Imola.

Nel 2017 è stato invitato ad esibirsi al Festival Internazionale di Musica “Young Prague” ed ha suonato nella Main Hall del Palazzo Walenstein.

L’anno successivo si è esibito presso la Casa Mozart dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto.
Attualmente prosegue i propri studi di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Leonid Margarius e Ingrid Fliter, dove collabora regolarmente ai progetti educativi organizzati ogni anno in rete con le scuole primarie e secondarie di I grado al fine di incentivare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica classica.

Si esibisce nei Festival internazionali I Concerti Ciani.

 AUDITORIUM Via Arzaga n. 1 entrata libera previa prenotazione tel. 02 91981


 

MILANO   RESIDENZA ARZAGA    CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ 21 GENNAIO 2020 ore 16.30

TAKESHI   SHIMOZATO pianista

 

                                                         F. Chopin            Ballade no. 4

L.v. Beethoven    Sonata no.14 Moonlight

   Schubert/Liszt               der Muller und der Bach

F. Schubert             Wanderer Fantasy

          

La giovane pianista Takeshi Shimozato è nata a Okinawa in Giappone. Ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 10 anni.

I PREMI

Dal 2013 ha seguito, avendo vinto una borsa di studio, un corso alla Ueno Gakuen University di Tokio classificandosi al Primo Premio all’Esame di Diploma.

Ha vinto il Primo Premio nel Concorso Musicale della South Japan High School

Ha vinto il Primo Premio nella Asia International Competition inoltre

il Primo Premio ed il Premio Speciale nelle Audizioni Internazionali di Imola tenute in Giappone.

Nel 2017 si è esibita di fronte alla Famiglia Imperiale Giapponese e ha avviato un progetto di recital sostenuto dalla Japan Trans Airline

Nel 2018 ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale Jacopo Napoli.

Nel 2019 ha vinto il Primo Premio nel Festival Internazionale Teatro Volta Concerti Ciani “MILANO Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura”

Si è esibita con orchestra eseguendo musiche di Mozart, Beethoven, Liszt, Rachmaninoff.

Ora studia con il Maestro Leonid Margarius all’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola.

 

Takeshi Shotaro
I Talenti Ciani

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30
entrata libera previa prenotazione   via Arzaga, 1 – Milano

tel. 02 91981
335 6083581