Archivi categoria: 2021

2021

Gospel’s Brothers in Concerto al Circolo Volta – Concerti Ciani giovedì 6 febbraio 2020 Festival Internazionale MILANO Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura

Concerti Ciani LiBe

www.GiardinoMusicale.com

TEATRO CIRCOLO VOLTA  CONCERTI CIANI
II Anno Festival Internazionale
MILANO
Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura
VIII Anno MUSICA PER LA VITA LiBe
giovedì 6 Febbraio  2020 ore 21.15 ingresso libero

Gospel’s Brothers in Concerto
Direttore Maestro Davide Gualtieri

 

Curriculum Gospel’s Brothers

Il Gospel’s Brothers si è costituito come Schola CANTORUM nel mese di Maggio del 2010 e fin dall’inizio si è sempre impegnato nello studio e nella diffusione della musica spirituale cristiana, classica, polifonica e Gospel. La presenza del Coro durante i momenti forti dell’Anno Liturgico, con Veglie musicali spesso ospitate nelle Chiese di Arlate e di Castello di LECCO si affianca alle donazioni a favore di organizzazioni no profit e al sostegno per situazioni di emergenza (terremoto delle Marche) o di volontariato (concerti per i detenuti di San Vittore). Il Coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero e tra questi si segnalano per importanza i Concerti tenuti a Milano per il Conservatorio “G. Verdi” (rassegna Musica Maestri 2018) e per l’Associazione “Selifa” di San Ginesio. Sul canale YouTube del M° Davide Gualtieri, Direttore del Coro, sono presenti documenti Video importanti e professionali che ben illustrano l’alto livello musicale raggiunto e l’impegno umano e sociale del gruppo. Vedi la performance in memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, eseguita presso la Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano in occasione del XXV anniversario della strage di via D’Amelio 19 Luglio 2017.
Il M° Davide Gualtieri è artista poliedrico e di chiara fama internazionale.

Specializzato nella Musica Sacro e nel Teatro Sacro Musicale. Sue composizioni e drammi musicali sono stati eseguiti e recensiti in Italia e all’estero (Montreaux, Stoccolma, Uppsala, Colonia, Budapest, Mosca, Volgograd, Baku) Poeta, compositore, cantante, regista, organista, pianista, direttore di coro e d’orchestra ha avuto riconoscimenti internazionali importanti. (Premio Rəsul Rza 2014 Turksoy 2019)

Le sue opere letterarie e musicali e saggi scientifici sono variamente esposte in rete e/o pubblicati (LIM di Lucca, Pagine di Roma, 3di3 editori, IRTEM Documenti, RAI Radiotelevisione Italiana, Conservatorio “G. Verdi” di Milano)

Attualmente in pensione è stato Docente per 32 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano (Esercitazioni Corali, Tecniche d’Improvvisazione, Improvvisazione Vocale, Laboratorio d’Improvvisazione, Laboratorio Gospel, Direttore del Complesso Vocale Rinascimentale e del Coro Vladimir Delman. Cosa più importante per lui è essere il Maestro di Canto delle Sorelle Clarisse di Urbino.

Nota illustrativa

Gospel in inglese significa Vangelo. Alla musica Gospel appartengono “brani ispirati dalla Bibbia e legati alla vita quotidiana”, che costituiscono una evoluzione recente dei Negro Spirituals nel filone della secolare tradizione musicale afro-americana, nata presso gli “schiavi strappati alle loro terre e costretti a vivere e lavorare in un mondo che era loro ostile … spogliati da ogni diritto di esseri umani, che riversavano nel canto e nella preghiera a Dio tutto il dolore per le umiliazioni subite e allo stesso tempo la speranza che un giorno tutto quel dolore cessasse” e che inoltre con quei canti accompagnavano il loro lavoro. Padre della musica Gospel è considerato Thomas Andrew Dorsey (1899 – 1993).

L’ascolto dei Gospel suggerisce una speciale sensibilità per cogliere il fondamento di quella musica che viene da lontano nel tempo, dalle sofferenze e dallo spirito religioso di un popolo, che si esprime in una musica intensa con coralità e affiatamento.

Lilia Bertola D.A. (virgolettati da un testo di Silvia Palandri)
– Entrata libera –

 

 


 Davide Gualtieri
LiBe CONCERTI – I TALENTI CIANI

TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI MILANO – VIA GIUSEPPE GIUSTI 16 – tel. 02 3311315
CONCERTI CIANI PRO RESTAURO S. MARTA 2019 – VERBANIA INTRA
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
Sito Web: dinociani.eu
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

 

ANDREA NOCERINO violoncello solo MILANO RESIDENZA ARZAGA martedì 4 febbraio 2020 ore 16.30

Concerti Ciani LiBe

www.GiardinoMusicale.com

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA    CONCERTI CIANI

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ 4 FEBBRAIO 2020 ore 16.30

 

ANDREA NOCERINO   Violoncello solo

 

S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.3 in di maggiore, BWV 1009     

intervallo

  S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.1 in sol maggiore BWV 1007

                         


Andrea Nocerino si è diplomato con lode e menzione d’onore all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Cremona sotto la guida della violoncellista Silvia Chiesa e ha frequentato la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia.

Ha perfezionato inoltre tecnica e repertorio partecipando a masterclass internazionali con i Maestri Michael Flaksman e Pieter Wispelwey.

In veste di Violoncello Solo ha tenuto concerti a Milano, Vicenza, Cremona, Trieste, Udine, Roma Pordenone e Verbania, affiancando per progetti e collaborazioni personalità di spicco quali Sandro Cappelletto, Gualtiero Scola, Mauro Corona e Alessandro Baricco.

Da musicista camerista si è esibito in numerosi contesti di spicco quali Amiata Piano Festival, Museo del Teatro Alla Scala, Teatro Ponchielli, Musica Vicenza, Auditorium Gaber, Padiglione Italia di Expo

2015, Musei Vaticani, Teatro di Villa Torlonia.

All’estero è stato invitato in Croazia (Rijeka), Francia (Madiran), Stati Uniti (University of Chicago) e Corea del Sud (Goryeong Gun Nuri Hall).

Ha condiviso il palco con affermati interpreti come il Fine Arts Quartet, Maurizio Baglini, Guido Corti, Roberto Noferini, Vladimir Mendelssohn e Silvia Chiesa, oltre che con alcuni dei migliori musicisti della sua generazione.
Suoi concerti sono stati trasmessi su Rai Radio3 e apprezzati dalla migliore stampa nazionale.

Esecutore attento al repertorio contemporaneo, si esibisce in diverse prime esecuzioni e ad alcune di esse sta dedicando un progetto discografico; ha inciso per la rivista Amadeus, per l’etichetta Movimento Classical e per il progetto internazionale i Classical Academy.

A inizio 2019, in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona, gli è stato affidato il compito di incidere e catalogare il suono del Violoncello Stradivari “Stauffer”, del 1700, per il progetto internazionale della “Banca del suono”.

Tale iniziativa, unica al mondo, lo lega indissolubilmente alla storia di questo leggendario strumento. LB

 

Andrea Nocerino Violoncello solo

– I Talenti CIANI –

 

Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

entrata libera previa prenotazione
Residenza Arzaga – via Arzaga, 1 – Milano
tel. 02 91981

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga

Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga

Metropolitana Milano ATM

 


CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
Sito Web: dinociani.eu
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

 

MILANO Auditorium PRINCIPESSA JOLANDA  Concerti Ciani 2020 Martedì 14 Gennaio 2020 ore 16.30  – MATILDA DE ANGIOLINI pianista –


 

ASSOCIAZIONE MUSICALE DINO CIANI
AUDITORIUM PRINCIPESSA JOLANDA
MILANO

VII Festival Internazionale Concerti Ciani LiBe
VII anno Musica per la Vita LiBe

venerdì 6 dicembre 2019 Ore 16.30

MATILDA DE ANGIOLINI Pianista

C.W. Schumann: Tre Romanze op.21
L. v. Beethoven: Sonata n.23 op. 57 “Appassionata “

 

Nata a Milano, Matilda ha mosso i primi passi nella musica all’età di 10 anni presso la Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi (Corsico).
Diplomata nel 2016 al Liceo Classico Beccaria di Milano, ha proseguito poi gli studi al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida del M. Petrali.
Ha svolto il quarto anno di liceo negli Stati Uniti col programma di scambio “Intercultura”. Lì ha ottenuto una borsa di studio e proseguito gli studi musicali presso la Webster Community Music school (St. Louis Missouri) con il M. Nina Ferigno.
Si è esibita come solista e in formazioni da camera in numerose sedi di Milano tra cui: il Castello Sforzesco, il Palazzo Litta, la palazzina Liberty e il Teatro Buratto. Ha inoltre suonato in occasione di rassegne musicali a Piacenza, Parma, San Giovanni Valdarno, Monte San Savino (AR) e durante la maratona pianistica milanese “Piano City” negli anni 2012, 2013, 2014, 2018 e 2019.
Ha ottenuto premi in alcuni concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il concorso Guido Monaco di Prato (2009) il concorso internazionale Bruno Bettinelli di Treviglio (2011) il Music International Competition “Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia (2017) e il primo premio al Concorso “Città di Massa” (2019).
Ha frequentato Masterclass di interpretazione musicale sotto la guida dei Maestri Mariagrazia Petrali, Andrea Turini, Humberto Quagliata, Roberto Cappello, Ingrid Fliter e Anna Kravtchenko. Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani.

Matilda De Angiolini – Pianista
I Talenti Ciani

 


Stazione Centrale MI
Metropolitana

Linea 1 (Rossa)
fermata Conciliazione
Linea 2 (Verde)
fermata Cadorna

AUDITORIUM PRINCIPESSA JOLANDA

via G. Sassi, 4 – Milano
ingresso libero
02 49986405


Stazione Centrale MI
           Tram

linea 16
fermata C.so Magenta
linea 1-19-27
fermata P.za Virgilio

 

ASSOCIAZIONE MUSICALE DINO CIANI
Musica per la vita  LiBe
GIARDINO MUSICALE.COM

CONCERTI CIANI LiBe – dinociani.euwww.dinociani.com
tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Giardino Musicale.com tel. 3356083581 bertola@dinociani.eu

MILANO TEATRO ALESSANDRO VOLTA Concerti Ciani 2020 Sabato 11 Gennaio 2020 ore 21.00 – LEE BOOSUNG Pianista –

TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI

Festival Internazionale di Milano
Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura

VIII ANNO MUSICA PER LA VITA LiBe

Sabato 11 gennaio 2020 ore 21.00

LEE BOOSUNG Pianista

F. Chopin: Etude op. 25 n. 6
F. Chopin: Etude op. 10 n. 4
L.v. Beethoven: Piano sonata n. 7 op. 10 n.3
R. Schumann: Studi Sinfonici op.13

 

 

LEE BOOSUNG pianista
Lee Boosung nata a Uijeongbu (Corea del sud) ha iniziato i suoi studi di pianoforte all’età di quattro anni. Diplomatasi in pianoforte al liceo Artistico Sun-Hwa nel 2008, dopo aver frequentato l’università ‘Kook-min’ (sempre a Seoul, In Corea), dal 2010 al 2015 si è trasferita a Frosinone in Italia nel 2015 per continuare il suo percorso di studio.
Attualmente iscritta al Terzo anno del Triennio in pianoforte solistico presso il Conservatorio di Musica “ Licino Refice” a Frosinone segue anche i Corsi all’Accademia pianistica internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola sotto la guida del maestro Leonid Margarius.
In Corea ha vinto diversi premi in concorsi tra i quali (2003) Journal Music Competition, concorso organizzato dalla Seoul Philharmonic (2003), concorso organizzato dalla Seoul National Symphony (2009), concorso Universal (2010).
Anche in Italia, da quando è arrivata, ha vinto il primo premio al Concorso Accademia Musicale Romana (2017) ed il terzo premio al Concorso pianistico internazionale Roma (2015). Il primo premio al Concorso pianistico internazionale “Sergio Cafaro” (2018)
Nel 2003 si è esibita in concerto in qualità di solista con la National Symphony Orchestra di Seoul presso la Seoul Art Center concert hall. Dal primo anno dell’università, ogni anno è stata classificata prima tra gli studenti eccellenti della prassi dello strumento e si è esibita in concerti ogni anno. Oltre i concerti degli studenti selezionati dall’università, ha anche suonato in tanti altri recital in Corea.
In Italia, con l’associazione “Musicisti Coreani in Italia” ha suonato in vari concerti e recital sia da solista che con altri dell’associazione, uno dei questi eventi è stato tenuto al Teatro Marcello di Roma e in settembre 2016 presso l’Auditorio del Conservatorio di Frosinone.
Anche lei è stata invitata all’ Internazionale Festa della Musica ” Le Strada d’Europa ” in un recital al Teatro Keiros a Roma nel dicembre del 2017. Recentemente ha partecipato in qualita di allieva effettiva alla masterclass con il Maestro Roberto Cappello ed il Maestro Pierlugi Camicia. Ha partecipato all’Imola Summer Festival, allieva alla masterclass di pianoforte tenuta dal Maestro Leonid Margarius durante il Festival. Si esibisce nel secondo Festival Internazionale Concerti Ciani Milano Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura e Musica per la vita VIII anno 2020


LEE BOOSUNG pianista

LiBe Concerti – I Talenti CIANI


ASSOCIAZIONE MUSICALE DINO CIANI
Musica per la vita  LiBe
GIARDINO MUSICALE.COM

CONCERTI CIANI LiBe – dinociani.euwww.dinociani.com
tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Giardino Musicale.com tel. 3356083581 bertola@dinociani.eu