MILANO RESIDENZA ARZAGA CONCERTI CIANI Diario d’Arte MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2020 ore 16.30 ELENA CHIAVEGATO pianista F. Chopin: Notturno op. 62 n. 1 L.v. Beethoven: Variazioni in Do minore L.v. Beethoven: Sonata op. 31 n. 3
Elena Chiavegato (26 febbraio 1995, Milano) è nata da padre italiano e madre giapponese. Successivamente ha studiato all’ Ecole Normale de Musique de Paris “Alfred Cortot” nella Classe de Perfectionemment di Jean-Marc Luisada. Ha ottenuto un Master con eccellenza all’ Escola Superior de Musica de Catalunya di Barcellona con Pierre Reach, specializzandosi nel repertorio spagnolo all’ Accademia Granados-Marshall. Ha partecipato alle masterclass di Dominique Merlet, Paul Badura-Skoda, Pavel Gililov, Yoheved Kaplinsky, Benedetto Lupo e altri ancora. È stata poi ammessa in un programma artistico interdisciplinare a Firenze, chiamato “Daedalus-l’ artista da giovane”, creato da Alexander Lonquich e Cristina Barbuti. Elena ha debuttato nel 2006 al Teatro Dal Verme di Milano per il 250esimo anniversario della nascita di Mozart, in collaborazione con i Pomeriggi Musicali e la Società del Quartetto. Vincitrice di oltre 20 PRIMI premi in concorsi nazionali/internazionali, oltre al “Premio Giulio Forziati” come miglior diplomata e il “Premio Milano Donna” come miglior talento dell’anno. Si è esibita in varie città d’Italia (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro alla Scala di Milano dove ha suonato per Lang Lang, Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali, etc ), Francia (Salle Cortot di Parigi, Unesco, Maison de la Radio), Spagna (Palau de la Musica di Barcellona, Ateneo di Madrid etc) Germania, Austria, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia etc. Ha suonato su Rai1 (TV), France Musique e registrato per Gruppo Mondadori. Dal 2019 collabora con Yamaha Corporation. Elena frequenta inoltre il corso di laurea magistrale in “Scienze della musica e dello
ELENA CHIAVEGATO Pianista
|
|
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com |
Archivi categoria: Febbraio 2020
TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI FRANCESCA BONAITA Violino GLORIA CIANCHETTA Pianoforte – Sabato 15 Febbraio ore 17.00 2020
![]() |
![]() |
TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino
GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 15 Febbraio 2020 ore 17.00
L.v. Beethoven: Sonata n. 9 a Kreutzer
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Entrata Libera
LE CONCERTISTE
Francesca Bonaita violinista
Gloria Cianchetta pianista
I Talenti Ciani
PRESENTAZIONE ESTESA
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019. Concerti Ciani LB
FRANCESCA BONAITA
Violinista
Una selezione di commenti
“Francesca Bonaita suona con chiari respiri articolati per ogni frase musicale, con morbida stesura preparatoria dell’arco, con estrema agilità delle dita e raffinatezze tecniche che ben traducono l’immedesimazione emotiva del testo”. Klassische Musik, 22 April 2017, St. Blasien, Germany.
“E’ una fantastica musicista con una eccellente tecnica, fraseggio, bellezza del suono e comprensione dello stile della composizione”. Sergej Krylov
“Tecnica e gusto, con un approccio che rivela dedizione assoluta all’arte: ecco un ascolto gratificante per ogni ascoltatore”. Giulio Sardi
“Francesca Bonaita, 20 anni: il violino fa scintille. Milanese classe ’97, diplomata a diciassette anni con il massimo dei voti, Francesca Bonaita è ben più di una promessa. Lo dimostrano i tanti impegni del suo carnet e le collaborazioni Prestigiose a cui è chiamata”. Daniela Zacconi, ViviMilano, Corriere della Sera.
“La milanese Francesca Bonaita, classe 1997, ha rivelato splendide qualità musicali, attraverso una lettura intensa ed espressiva. L’impaginato, teoricamente di grande difficoltà tecnico- espressiva, si è rivelato non solo alla sua portata, ma ha trovato un’interprete precisa nel tocco, perfetta nell’intonazione e strutturata nell’organizzazione complessiva delle parti”. Cesare Guzzardella
“Rivelazione Bonaita. Francesca va veloce e non si gasa”. Giuseppina Manin, Corriere della Sera
“Il talento della violinista ventenne conquista pubblico e giuria: Concentrazione, dolcezza e passione hanno accompagnato l’esecuzione del concerto per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky. Forlì, informazione.it
“Francesca Bonaita è una giovanissima violinista veramente favolosa”. Carlo Boccadoro.
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
www.dinociani.eu www.dinociani.com – tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
www.giardinomusicale.com bertola@dinociani.com
Teatro Volta
via Giuseppe Giusti 16 zona Sempione TEL. 02 3311315 MILANO
PROGRAMMA BREVE (2 pagine)
![]() |
![]() |
TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino
GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 15 Febbraio 2020 ore 17.00
L.v. Beethoven: Sonata n. 9 a Kreutzer
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Entrata Libera
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019.
Gospel’s Brothers in Concerto al Circolo Volta – Concerti Ciani giovedì 6 febbraio 2020 Festival Internazionale MILANO Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura
TEATRO CIRCOLO VOLTA CONCERTI CIANI Gospel’s Brothers in Concerto
Curriculum Gospel’s Brothers Il Gospel’s Brothers si è costituito come Schola CANTORUM nel mese di Maggio del 2010 e fin dall’inizio si è sempre impegnato nello studio e nella diffusione della musica spirituale cristiana, classica, polifonica e Gospel. La presenza del Coro durante i momenti forti dell’Anno Liturgico, con Veglie musicali spesso ospitate nelle Chiese di Arlate e di Castello di LECCO si affianca alle donazioni a favore di organizzazioni no profit e al sostegno per situazioni di emergenza (terremoto delle Marche) o di volontariato (concerti per i detenuti di San Vittore). Il Coro ha tenuto concerti in Italia e all’estero e tra questi si segnalano per importanza i Concerti tenuti a Milano per il Conservatorio “G. Verdi” (rassegna Musica Maestri 2018) e per l’Associazione “Selifa” di San Ginesio. Sul canale YouTube del M° Davide Gualtieri, Direttore del Coro, sono presenti documenti Video importanti e professionali che ben illustrano l’alto livello musicale raggiunto e l’impegno umano e sociale del gruppo. Vedi la performance in memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, eseguita presso la Sala Puccini del Conservatorio “G. Verdi” di Milano in occasione del XXV anniversario della strage di via D’Amelio 19 Luglio 2017. Specializzato nella Musica Sacro e nel Teatro Sacro Musicale. Sue composizioni e drammi musicali sono stati eseguiti e recensiti in Italia e all’estero (Montreaux, Stoccolma, Uppsala, Colonia, Budapest, Mosca, Volgograd, Baku) Poeta, compositore, cantante, regista, organista, pianista, direttore di coro e d’orchestra ha avuto riconoscimenti internazionali importanti. (Premio Rəsul Rza 2014 Turksoy 2019) Le sue opere letterarie e musicali e saggi scientifici sono variamente esposte in rete e/o pubblicati (LIM di Lucca, Pagine di Roma, 3di3 editori, IRTEM Documenti, RAI Radiotelevisione Italiana, Conservatorio “G. Verdi” di Milano) Attualmente in pensione è stato Docente per 32 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano (Esercitazioni Corali, Tecniche d’Improvvisazione, Improvvisazione Vocale, Laboratorio d’Improvvisazione, Laboratorio Gospel, Direttore del Complesso Vocale Rinascimentale e del Coro Vladimir Delman. Cosa più importante per lui è essere il Maestro di Canto delle Sorelle Clarisse di Urbino. Nota illustrativa Gospel in inglese significa Vangelo. Alla musica Gospel appartengono “brani ispirati dalla Bibbia e legati alla vita quotidiana”, che costituiscono una evoluzione recente dei Negro Spirituals nel filone della secolare tradizione musicale afro-americana, nata presso gli “schiavi strappati alle loro terre e costretti a vivere e lavorare in un mondo che era loro ostile … spogliati da ogni diritto di esseri umani, che riversavano nel canto e nella preghiera a Dio tutto il dolore per le umiliazioni subite e allo stesso tempo la speranza che un giorno tutto quel dolore cessasse” e che inoltre con quei canti accompagnavano il loro lavoro. Padre della musica Gospel è considerato Thomas Andrew Dorsey (1899 – 1993). L’ascolto dei Gospel suggerisce una speciale sensibilità per cogliere il fondamento di quella musica che viene da lontano nel tempo, dalle sofferenze e dallo spirito religioso di un popolo, che si esprime in una musica intensa con coralità e affiatamento. Lilia Bertola D.A. (virgolettati da un testo di Silvia Palandri)
|
TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI MILANO – VIA GIUSEPPE GIUSTI 16 – tel. 02 3311315 |
ANDREA NOCERINO violoncello solo MILANO RESIDENZA ARZAGA martedì 4 febbraio 2020 ore 16.30
MILANO RESIDENZA ARZAGA CONCERTI CIANI Diario d’Arte MARTEDI’ 4 FEBBRAIO 2020 ore 16.30
ANDREA NOCERINO Violoncello solo
S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.3 in di maggiore, BWV 1009 intervallo S. Bach – Suite per Violoncello Solo n.1 in sol maggiore BWV 1007
Ha perfezionato inoltre tecnica e repertorio partecipando a masterclass internazionali con i Maestri Michael Flaksman e Pieter Wispelwey. In veste di Violoncello Solo ha tenuto concerti a Milano, Vicenza, Cremona, Trieste, Udine, Roma Pordenone e Verbania, affiancando per progetti e collaborazioni personalità di spicco quali Sandro Cappelletto, Gualtiero Scola, Mauro Corona e Alessandro Baricco. Da musicista camerista si è esibito in numerosi contesti di spicco quali Amiata Piano Festival, Museo del Teatro Alla Scala, Teatro Ponchielli, Musica Vicenza, Auditorium Gaber, Padiglione Italia di Expo 2015, Musei Vaticani, Teatro di Villa Torlonia. All’estero è stato invitato in Croazia (Rijeka), Francia (Madiran), Stati Uniti (University of Chicago) e Corea del Sud (Goryeong Gun Nuri Hall). Ha condiviso il palco con affermati interpreti come il Fine Arts Quartet, Maurizio Baglini, Guido Corti, Roberto Noferini, Vladimir Mendelssohn e Silvia Chiesa, oltre che con alcuni dei migliori musicisti della sua generazione. Esecutore attento al repertorio contemporaneo, si esibisce in diverse prime esecuzioni e ad alcune di esse sta dedicando un progetto discografico; ha inciso per la rivista Amadeus, per l’etichetta Movimento Classical e per il progetto internazionale i Classical Academy. A inizio 2019, in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona, gli è stato affidato il compito di incidere e catalogare il suono del Violoncello Stradivari “Stauffer”, del 1700, per il progetto internazionale della “Banca del suono”. Tale iniziativa, unica al mondo, lo lega indissolubilmente alla storia di questo leggendario strumento. LB
Andrea Nocerino Violoncello solo – I Talenti CIANI –
|
|
|