Associazione Musicale “Dino Ciani”
I Concerti Ciani
Pro Restauro Chiesa di Santa Marta Verbania Intra
Venerdì 5 luglio 2019 ore 21
Nicolò Cafaro pianista
1° TEMPO
BACH BUSONI: CHORALE PRELUDE BWV 639 ICH RUF ZU DIR , HERR JESU CHRIST
BUSONI : SONATINA SECONDA BV 259
CHOPIN: CANTABILE IN SI BEMOLLE OP. POSTH
CHOPIN: SONATA N. 2 OP. 35
2° TEMPO
DEBUSSY:
DA PRELUDES LIVRE I 5 “LES COLLINES D’ ANACAPRI”
DA PRELUDES LIVRE I N. 6 “DES PAS SUR LA NEIGE”
DA PRELUDES LIVRE II 12 “FEUX D’ARTIFICE”
PROKOFIEV : SONATA N. 7 OP. 83
CURRICULUM
Nicolò Cafaro (Catania, 2000) intraprende lo studio del pianoforte con Renato Siracusano. Dal 2011 è allievo di Graziella Concas presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Vincenzo Bellini’ di Catania.
La sua attività pianistica vanta oltre 50 recital presso prestigiose istituzioni concertistiche, tra cui: Teatro Sangiorgi (CT) col Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven; Teatro Massimo Bellini (CT) con il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op.23 di Čajkovskij; Accademia Filarmonica di Messina; Teatro Electra di Iglesias e Palazzo Siotto di Cagliari, per il festival di Musica Classica e Contemporanea “Corde D’Autunno”; Associazione Mozart Italia, con il recital “Matinèe in Casa Mozart” in Rovereto; Associazione “Amici di Verdi” con il recital per la rassegna “ Verdi Talenti“ presso lo storico Salone di Casa Barezzi in Busseto (PR); XXXVI Festival Pianistico Internazionale “Mario Ghislandi” con il recital presso l’ Auditorium “B. Manenti” in Crema (CR).
Nel dicembre 2015 ha aperto il concerto della celebre pianista ucraina Anna Kravtchenko. Si è affermato in vari concorsi nazionali ed internazionali: “Giulio Rospigliosi”, “Città di Treviso”, “Vladimir Krajnev Moscow International Piano Competition”.
Attualmente è finalista del 62° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2019. Nicolò, infatti, è uno dei due soli italiani che hanno superato, su 100 partecipanti, le preselezioni tenutesi a Bolzano lo scorso agosto 2018.
La sua formazione pianistica vanta, inoltre, la partecipazione a masterclass tenute da: Joaquin Achucarro, Alexei Lebedev, Ivo Kaltchev, Boris Berezovsky; e già dall’ età di 12 anni Nicolò segue i Corsi di “Alto Perfezionamento Pianistico” tenuti dal M° Leonid Margarius, nella cui classe frequenta, dal 2017, il 2° anno del corso pluriennale presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”.
Nicolò Cafaro
Alcuni dei numerosissimi Riconoscimenti del giovane pianista Nicolò Cafaro
Nicolò Cafaro… possiamo considerarlo al massimo della bravura tra i giovani migliori talenti del momento.
Nel suo curriculum si legge:
Recentissima inoltre è la sua ammissione alle finali 2019 del 62° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” avendo superato, insieme a soli 27 candidati su 100 partecipanti, le preselezioni del prestigioso concorso pianistico tenutesi a Bolzano lo scorso agosto.
Uno spezzone amatoriale del finale del concerto piano e orchestra (Concerto n. 1 di P.I. Tchaikovsky) che Nicolò ha eseguito con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini presso lo stesso teatro (alla presenza di un pubblico di circa 1000 persone…)
Uno spezzone ufficiale che il Teatro Massimo ha postato su facebook :
https://www.facebook.com/BelliniTeatroMassimo/videos/237970783771474?sfns=mo
Poi qualche foto e la biografia
NICOLÒ CAFARO, diciottenne catanese, “enfant prodige” del pianoforte, esordiente a 8 anni con Renato Siracusano e oggi brillante allievo di Graziella Concas presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, è uno dei giovani talenti emergenti nel panorama pianistico classico.
Tiene il suo primo recital all’età di 11 anni; a questo seguiranno altre esibizioni per importanti istituzioni concertistiche, la sua attività pianistica infatti vanta già oltre 30 recitals e concerti – pianoforte e orchestra – tra cui si citano: Teatro Sangiorgi (CT) col Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven; Accademia Filarmonica di Messina; Associazione Concerti Città di Noto (Palazzo Nicolaci); Teatro Electra di Iglesias e Palazzo Siotto di Cagliari, per il festival di Musica Classica e Contemporanea “Corde D’Autunno”.
Le sue precoci e innate doti artistiche e il possesso di una tecnica pianistica già di livello, gli consentono inoltre di primeggiare fra le più importanti competitions sia in Italia che all’Estero, classificandosi sempre come vincitore o con posizioni di assoluto rilievo. Già a dodici anni si afferma quale vincitore assoluto al Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, al concorso pianistico internazionale di Esecuzione Musicale “ giovani musicisti” – Città di Treviso, e in particolare, a soli 15 anni, consegue l’ottimo piazzamento al prestigioso concorso pianistico internazionale “Vladimir Krainev Moscow International Piano Competition” di Mosca, esibendosi presso l’Hochschule fur Musik Theater und Medien di Hannover e presso l’International House of Music di Mosca, classificandosi al settimo posto assoluto e conseguendo il Diploma d’Onore (primo fra gli italiani partecipanti).
Recentissima inoltre è la sua ammissione alle finali 2019 del 62° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” avendo superato, insieme a soli 27 candidati su 100 partecipanti, le preselezioni del prestigioso concorso pianistico tenutesi a Bolzano lo scorso agosto.
Nel suo percorso di studio, Nicolò ha frequentato le masterclass tenute dai Maestri Joaquin Achucarro, Alexei Lebedev e Ivo Kaltchev. In particolare, già dall’ età di 12 anni il giovane pianista ha integrato gli studi presso il liceo musicale, partecipando ai Corsi Permanenti annuali di “Alto Perfezionamento Pianistico” tenuto dal M° Leonid Margarius in Sicilia. Nel 2017 viene ammesso all’ Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, dove ha appena completato il 1° anno del corso pluriennale nella classe di Leonid Margarius.
I Talenti Ciani
Grazie Nicolò, sei stato perfetto! LB