![]() |
![]() |
TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino
GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 15 Febbraio 2020 ore 17.00
L.v. Beethoven: Sonata n. 9 a Kreutzer
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Entrata Libera
LE CONCERTISTE
Francesca Bonaita violinista
Gloria Cianchetta pianista
I Talenti Ciani
PRESENTAZIONE ESTESA
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019. Concerti Ciani LB
FRANCESCA BONAITA
Violinista
Una selezione di commenti
“Francesca Bonaita suona con chiari respiri articolati per ogni frase musicale, con morbida stesura preparatoria dell’arco, con estrema agilità delle dita e raffinatezze tecniche che ben traducono l’immedesimazione emotiva del testo”. Klassische Musik, 22 April 2017, St. Blasien, Germany.
“E’ una fantastica musicista con una eccellente tecnica, fraseggio, bellezza del suono e comprensione dello stile della composizione”. Sergej Krylov
“Tecnica e gusto, con un approccio che rivela dedizione assoluta all’arte: ecco un ascolto gratificante per ogni ascoltatore”. Giulio Sardi
“Francesca Bonaita, 20 anni: il violino fa scintille. Milanese classe ’97, diplomata a diciassette anni con il massimo dei voti, Francesca Bonaita è ben più di una promessa. Lo dimostrano i tanti impegni del suo carnet e le collaborazioni Prestigiose a cui è chiamata”. Daniela Zacconi, ViviMilano, Corriere della Sera.
“La milanese Francesca Bonaita, classe 1997, ha rivelato splendide qualità musicali, attraverso una lettura intensa ed espressiva. L’impaginato, teoricamente di grande difficoltà tecnico- espressiva, si è rivelato non solo alla sua portata, ma ha trovato un’interprete precisa nel tocco, perfetta nell’intonazione e strutturata nell’organizzazione complessiva delle parti”. Cesare Guzzardella
“Rivelazione Bonaita. Francesca va veloce e non si gasa”. Giuseppina Manin, Corriere della Sera
“Il talento della violinista ventenne conquista pubblico e giuria: Concentrazione, dolcezza e passione hanno accompagnato l’esecuzione del concerto per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky. Forlì, informazione.it
“Francesca Bonaita è una giovanissima violinista veramente favolosa”. Carlo Boccadoro.
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
www.dinociani.eu www.dinociani.com – tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
www.giardinomusicale.com bertola@dinociani.com
Teatro Volta
via Giuseppe Giusti 16 zona Sempione TEL. 02 3311315 MILANO
PROGRAMMA BREVE (2 pagine)
![]() |
![]() |
TEATRO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino
GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 15 Febbraio 2020 ore 17.00
L.v. Beethoven: Sonata n. 9 a Kreutzer
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Entrata Libera
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019.