Archivio mensile:Novembre 2019

MILANO Auditorium Arzaga Concerti Ciani martedì 19 Novembre 2019 ore 16.30 – LORENZO BEVACQUA pianista –

MILANO AUDITORIUM ARZAGA CONCERTI CIANI
Diario d’Arte  “Il Salotto Musicale di Milano”  all’Auditorium Arzaga

                                               Martedì 19 Novembre 2019 ore 16.30

LORENZO BEVACQUA Pianista

F. Schubert : Sonata D 960
Molto moderato
Andante sostenuto
Scherzo: Allegro vivace con delicatezza-trio
Allegro ma non troppo – Presto

F. Chopin: Ballata n.4 Op. 52

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétrouchka
Danse Russe
Chez Pétrouchka
La Semaine Grasse

LORENZO BEVACQUA Pianista

Lorenzo Bevacqua, classe 1993, consegue il diploma e la laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Giacomo Pellegrino, ricevendo la lode e la menzione d’onore. Attualmente è allievo del M° Roberto Giordano presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola dove segue, inoltre, le lezioni dei Maestri Ingrid Fliter, Piero Rattalino, Igor Roma ed Enrico Pace. Molto importante per la sua formazione artistica è stato l’incontro con pianisti di fama internazionale come Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli, Cristiano Burato, Maxime Mogilesky, Boris Petrushansky e Leonid Margarius. Nonostante la giovane età ha tenuto recitals in festival internazionali come, ad esempio, la stagione concertistica “Printemps musical de Silly” in Belgio, il festival pianistico dell’IMEP di Namur in Belgio, il “San Giacomo festival” di Bologna, il “Young Artist piano solo series” di Roma, e in sale prestigiose come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Comunale di Siracusa, il Teatro Comunale di Cosenza, il salone d’onore dell’Università degli Studi “Triennale di Milano”, il centro congressi dell’Università di Studi “Federico II” di Napoli,il Palacongressi “Marina e Marcello Salina” di Arona. È vincitore di oltre 14 concorsi pianistici nazionali ed internazionali come, ad esempio, la recente terza edizione del Premio Martucci di Novara, dove si è aggiudicato il primo premio, il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano del compositore napoletano Giuseppe Martucci e il sesto concorso pianistico “Villa Oliva” di Cassano Magnago (VA). Il suo interesse per I compositori italiani lo ha portato a partecipare all’incisione delle sette sonate di Alessandro Longo, una prima uscita mondiale pubblicata sulla rivista “Amadeus” nel giugno 2019. È docente presso l’Accademia dell’Associazione Musicale Dozzese, tiene regolarmente degli incontri organizzati dall’Accademia Pianistica di Imola dedicati alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie che lo hanno portato a suonare, nel giro di pochi anni, per più di mille ragazzi. Inoltre è stato selezionato tra più di 120 pianisti dall’Accademia di Imola per frequentare il nuovo corso sperimentale di didattica con il M° Franco Scala. Il suo debutto con orchestra risale al 2014 presso il Teatro Rendano di Cosenza, ha eseguito il Quarto Concerto di Beethoven sotto la bacchetta del M° Donato Sivo. Numerose performance cameristiche lo hanno visto collaborare con musicisti quali Francesco Grano, con cui, dal 2016, forma il duo pianistico “Epos”, il giovane violinista Edward Ted Walton, gli allievi della classe di canto di Alda Caiello e la “Rotary Youth Chamber Orchestra”.

LiBe Concerti – I Talenti CIANI
Diario d’Arte  “Il Salotto Musicale di Milano”  all’Auditorium Arzaga
MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30

MILANO via Arzaga, 1  tel. 02 91981  entrata libera previa prenotazione
Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM

CONCERTI CIANI – Sito Web: dinociani.eu www.dinociani.com
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: Giardino Musicale.com Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI – GLORIA CIANCHETTA Pianista – Sabato 9 Novembre 2019 ore 16.00

AUGURI di BUON NATALE MILANO 2019
Sabato 9 Novembre 2019 – MILANO

TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI
Sabato 9 Novembre 2019 ore 16.00  ENTRATA LIBERA

GLORIA CIANCHETTA Pianista

Festival Internazionale
Milano Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura

D. Scarlatti: Sonata in re minore K213
Sonata in do maggiore K133

L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 3
I. Presto – II. Largo e mesto – III. Minuetto: Allegro – IV. Rondo’: Allegro

R. Schumann: Phantasiestücke op. 1
I. Des Abends – II. Aufschwun – III. Warum? – IV. Grillen

C. Debussy: dal I libro dei Preludi
VII. “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”
VIII. “La fille aux cheveux de lin”

F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 12


CURRICULUM VITAE PIANISTA GLORIA CIANCHETTA

Gloria nasce a Piombino il 3 Settembre 1998 ed inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina.

Ben presto inizia ad affrontare i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:

– Concorso nazionale “Riviera Etrusca” città di Piombino,
– Concorso nazionale “J.S. Bach” a Sestri Levante,
– Concorso nazionale “Città di Vicopisano”,
– Concorso nazionale “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio,
– Concorso Internazionale “Mozart” a Frascati,
– Concorso nazionale “Città di Cesenatico”,
– Concorso Internazionale Musicale dell’Adriatico,
– Concorso nazionale “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana,
– Concorso Internazionale “Città Dell’Aquila”,
– Concorso Internazionale “Festival in Laguna” di Chioggia,
– Concorso Internazionale “Carlo Campioni”,
– Concorso Internazionale “Carlo Mosso” ad Alessandria,
– Concorso Internazionale “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.

E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico.

Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa.
Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.

Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.

A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al
celeberrimo Musikverein.

Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.

Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda. Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019, a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019 a Milano Circolo Volta.

GLORIA CIANCHETTA pianista

Direzione artistica Lilia Bertola

LiBe Concerti – I Talenti CIANI


TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI MILANO – VIA GIUSEPPE GIUSTI 16 – tel. 02 3311315
CONCERTI CIANI PRO RESTAURO S. MARTA 2019 – VERBANIA INTRA
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
Sito Web: dinociani.eu
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com

MILANO Residenza Arzaga Concerti Ciani – 5 Novembre 2019 ore 16.30 – WATARU MASHIMO pianista – Diario d’Arte ” Il Salotto Musicale di Milano”

 

MILANO RESIDENZA ARZAGA CONCERTI CIANI
Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

Martedì 5 Novembre 2019 ore 16.30

WATARU MASHIMO Pianista

F. Chopin Ballade n.4
W.A. Mozart Piano Sonata No. 6 in D major k 284
S. Prokofiev Sonata n.7

Wataru Mashimo, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte a Fukuoka in Giappone, proseguendo poi presso l’Alta Scuola di Musica dell’Università delle Arti di Tokio sotto la guida dei Maestri Susumu Aoyagi e Takashi Hironaka.
Sei mesi dopo l’ammissione all’Università delle Arti di Tokio si è trasferito in Italia per continuare i propri studi presso l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali Giapponesi ed ha ottenuto il II premio al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia in Italia e alla Piano Loop Competition in Croazia.
Si è esibito in concerto ogni mese per due anni a Tokyo con Yoko Kubo (Violino) e Ko Iwasaki (Violoncello) e nel 2016 si è esibito con l’Orchestra da Camera di Imola in occasione dell’Imola Summer Piano Academy&Festival organizzato, ogni anno dal 2012 in poi, dall’Accademia di Imola.
Nel 2017 è stato invitato ad esibirsi al Festival Internazionale di Musica “Young Prague” ed ha suonato nella Main Hall del Palazzo Walenstein.
L’anno successivo si è esibito presso la Casa Mozart dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto. Attualmente prosegue i propri studi di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Leonid Margarius e Ingrid Fliter, dove collabora regolarmente ai progetti educativi organizzati ogni anno in rete con le scuole primarie e secondarie di I grado al fine di incentivare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica classica.

Si esibisce nei Festival internazionali I Concerti Ciani.

WATARU MASHIMO pianista
I Talenti Ciani


Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga

MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30
MILANO via Arzaga, 1  tel. 02 91981  entrata libera previa prenotazione

Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM

CONCERTI CIANI – Sito Web: dinociani.eu www.dinociani.com
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: Giardino Musicale.com Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com