CIRCOLO ALESSANDRO VOLTA CONCERTI CIANI
sabato 12 ottobre 2019 ore 17.00 ingresso libero
Festival Internazionale
Milano Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura
ANTONIO GOMENA Pianoforte
MUSICA PER LA VITA
W. A. Mozart – Sonata K281 in Sib maggiore
A. Skrjabin – Fantasia op. 28 in Si minore
F. Chopin – Polonaise -Fantasie op. 61
L.v. Beethoven – Sonata in mi maggiore, op. 109
Il giovanissimo pianista Antonio Gomena è nato ad Ariano Irpino; si avvicina alla musica all’età di 8 anni, giungendo presto ad esibirsi come solista al Teatro Ariston di Sanremo ed al Teatro Palaturismo di Jesolo. Dal 2007 è iscritto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, dove nel 2016 ha ottenuto il titolo di Laurea in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, e in cui attualmente frequenta il 6° anno della Scuola di Composizione. Recentemente definito dal quotidiano “La Stampa” come “un talento del pianoforte, la cui carriera è nata sotto una buona stella ed ha la prospettiva di crescere ancora”, dalla “Nazione” come “formidabile talento” e da Ottopagine come “più che una promessa”, ha al suo attivo recitals pianistici in numerosi Festival nazionali ed internazionali: Capri (“Anacapri fa musica”), Roma (Associazione Michelangeli), Sarzana (Sarzana Piano Festival), Città di Castello (Festival delle Nazioni), Casal Velino (Velia Festival), Praia a mare (Praia Musica Mare), Tagliacozzo (Festival Internazionale di Mezza Estate), Verbania (Festival Dino Ciani), Venezia (Festival Dino Ciani )Napoli (Stagione Circolo Artistico Politecnico), Ariano Irpino (Festival ClassicAriano);
Nel settembre 2017 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, il Premio “Oltre l’orizzonte” a riconoscimento del percorso artistico intrapreso; nello stesso anno si è esibito con l’Orchestra della Radio Nazionale di Kiev nella Fantasia Corale di Beethoven e più recentemente, con l’orchestra del Conservatorio Cimarosa di Avellino, l ‘8 marzo 2019 nel Concerto n. 1 op. 15 di Beethoven, ed il 19 maggio 2019 con il medesimo concerto, per il Festival Internazionale PianoFormia.
Si è esibito per svariate associazioni e manifestazioni riprese anche dalla RAI, PianoCity Napoli e le rassegne internazionali “Le stelle del domani” e “I concerti Zevallos” (Napoli). Collabora con l’Associazione musicale “Società Italiana della Musica da Camera”, che nel marzo 2016 lo ha portato ad esibirsi presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York in qualità di pianista solista ed insieme al Soprano coreano ChungWha Lim.
Ha conseguito primi premi a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e nel 2015 si è distinto al Premio Pianistico Claudio Abbado.
Si è perfezionato con Maestri come Aldo Ciccolini, Alexander Hintchev, Leonid Margarius, Antonio Pompa-Baldi, Leonardo Miucci, Riccardo Risaliti e Francesco Pareti; nel 2014 è stato ammesso presso l’Accademia pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove attualmente frequenta il Corso Triennale di alto perfezionamento sotto la guida del M. Leonid Margarius e del M. Roberto Giordano. Collabora con l’Associazione Musicale Dino Ciani. www.dinociani.eu

Antonio Gomena pianista
LiBe CONCERTI – I TALENTI CIANI
I LEGAMI MUSICALI TRA FRANCIA E ITALIA
|
AUDITORIUM ARZAGA CONCERTI CIANI 2019
Martedì 5 Novembre 2019 ore 16.30 entrata libera previa prenotazione tel. 02 91981
Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga
WATARU MASHIMO Pianista
F. Chopin Ballade n.4
W.A. Mozart Piano Sonata No. 6 in D major k 284
S. Prokofiev Sonata n.7
Wataru Mashimo, pianista, ha iniziato lo studio del pianoforte a Fukuoka in Giappone, proseguendo poi presso l’Alta Scuola di Musica dell’Università delle Arti di Tokio sotto la guida dei Maestri Susumu Aoyagi e Takashi Hironaka. Sei mesi dopo l’ammissione all’Università delle Arti di Tokio si è trasferito in Italia per continuare i propri studi presso l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali Giapponesi ed ha ottenuto il II premio al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia in Italia e alla Piano Loop Competition in Croazia.
Si è esibito in concerto ogni mese per due anni a Tokyo con Yoko Kubo (Violino) e Ko Iwasaki (Violoncello) e nel 2016 si è esibito con l’Orchestra da Camera di Imola in occasione dell’Imola Summer Piano Academy&Festival organizzato, ogni anno dal 2012 in poi, dall’Accademia di Imola.
Nel 2017 è stato invitato ad esibirsi al Festival Internazionale di Musica “Young Prague” ed ha suonato nella Main Hall del Palazzo Walenstein.
L’anno successivo si è esibito presso la Casa Mozart dell’Associazione Mozart Italia di Rovereto.
Attualmente prosegue i propri studi di alto perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Leonid Margarius e Ingrid Fliter, dove collabora regolarmente ai progetti educativi organizzati ogni anno in rete con le scuole primarie e secondarie di I grado al fine di incentivare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica classica.
Si esibisce nei Festival internazionali I Concerti Ciani e a Verbania – Intra nel quinto anno del Festival Pro Restauro Chiesa di Santa Marta 2018; a Milano nel giugno 2019 al Pio Albergo Trivulzio “Musica per la vita con i Concerti Ciani”, nel novembre alla Residenza Arzaga Diario d’Arte “Il Salotto Musicale di Milano” all’Auditorium Arzaga.

Pianista Wataru Mashimo
LiBe Concerti – I Talenti CIANI
Auditorium Residenza Arzaga via Arzaga 1 – Milano –
www.dinociani.eu – tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Diario d’Arte
“Il Salotto Musicale di Milano”
all’Auditorium Arzaga
MARTEDI’ dalle ore 16.30 alle ore 17.30
entrata libera previa prenotazione
tel. 02 91981
via Arzaga, 1 – Milano
Come arrivare a piedi all’Auditorium Arzaga
Come arrivare in Metropolitana all’Auditorium Arzaga
Metropolitana Milano ATM
CONCERTI CIANI – Sito Web: dinociani.eu www.dinociani.com
Tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
Sito Web: dinociani.com
Tel. 335 6083581 bertola@dinociani.com
|
TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI
sabato 19 ottobre 2019 ore 17.00 ingresso libero
Festival Internazionale
Milano Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura
MUSICA PER LA VITA
ESECUZIONE DI MUSICA ROMANTICA
Pianista DAVID PERONI
CONCERTO RIMANDATO PER PROBLEMI PERSONALI DEL PIANISTA
F. Chopin 4 variazioni:
– Variazioni su un’aria nazionale tedesca
– Souvenir de Paganini, Variazioni sul Carnevale di Venezia
– Variazioni brillanti op. 12
– Variazioni su “Là ci darem la mano” di Mozart op. 2
F. Liszt
– Schubert/Liszt, Standchen
– Dem Andrenken Petofis
– Rapsodia spagnola
David Peroni si diploma al Conservatorio Pedrollo di Vicenza col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° R. Zadra, successivamente consegue altri due bienni accademici. Ha partecipato a masterclass con maestri come S. Fiorentino, M. Campanella, A. Ciccolini, P. Spagnolo, B. Petrushansky, F. Scala, W.G. Naborè. Si è perfezionato presso l’Accademia Internazionale di Musica di Pinerolo (TO) con il maestro Franco Scala, presso l’Accademia di Firenze e l’Accademia Musica&Arte con il M° Pier Narciso Masi nel corso di musica da camera. Si è esibito in numerosi recital in Italia, Francia, Spagna, Bulgaria, USA, Thailandia.
Ha vinto più di venti premi in concorsi nazionali e internazionali, in particolare è vincitore del Primo Premio e premio speciale Ginette Gaubert al Concours Musical de France di Parigi, del Primo premio al X Concorso Internazionale “Albert Roussel” di Sofia (Bulgaria), del Secondo Premio allo United States International Duo Piano Competition (Colorado, USA) e al Music and Earth International Music Competition di Sofia(Bulgaria), e del terzo premio al Concorso Internazionale del Lions Club di Monte Carlo.
Quale vincitore dell’American Protègè International Romantic Music Competition, è stato invitato ad esibirsi alla Carnegie Hall di New York come parte del concerto di gala. Nel luglio 2017 è stato impegnato in una tournée in Thailandia con concerti in varie città, due masterclass e la partecipazione come giuria al 7° Thailand Mozart International Piano Competition a Bangkok. David Peroni è stato pianista accompagnatore presso i Conservatori di Adria, Brescia, Venezia e Vicenza, attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova.
Si esibisce da anni, ancora allievo di Conservatorio, nei Festival Internazionali Concerti Ciani; nell’anno 2018 a Verbania Intra nel V° Festival Internazionale Pro Restauro Chiesa di Santa Marta, nell’anno 2019 al Circolo Alessandro Volta – Concerti Ciani Festival Internazionale di Milano -Musica per la vita –

pianista David Peroni
LiBe CONCERTI – I TALENTI CIANI
|

AUGURI di BUON NATALE MILANO 2019
Sabato 9 Novembre 2019 – MILANO
TEATRO VOLTA CONCERTI CIANI
Sabato 9 Novembre 2019 ore 16.00 ENTRATA LIBERA
GLORIA CIANCHETTA Pianista
Festival Internazionale
Milano Città Tesoro d’Arte Scienza Cultura
D. Scarlatti: Sonata in re minore K213
Sonata in do maggiore K133
L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 3
I. Presto – II. Largo e mesto – III. Minuetto: Allegro – IV. Rondo’: Allegro
R. Schumann: Phantasiestücke op. 1
I. Des Abends – II. Aufschwun – III. Warum? – IV. Grillen
C. Debussy: dal I libro dei Preludi
VII. “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”
VIII. “La fille aux cheveux de lin”
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 12
CURRICULUM VITAE PIANISTA GLORIA CIANCHETTA
Gloria nasce a Piombino il 3 Settembre 1998 ed inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina.
Ben presto inizia ad affrontare i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
– Concorso nazionale “Riviera Etrusca” città di Piombino,
– Concorso nazionale “J.S. Bach” a Sestri Levante,
– Concorso nazionale “Città di Vicopisano”,
– Concorso nazionale “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio,
– Concorso Internazionale “Mozart” a Frascati,
– Concorso nazionale “Città di Cesenatico”,
– Concorso Internazionale Musicale dell’Adriatico,
– Concorso nazionale “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana,
– Concorso Internazionale “Città Dell’Aquila”,
– Concorso Internazionale “Festival in Laguna” di Chioggia,
– Concorso Internazionale “Carlo Campioni”,
– Concorso Internazionale “Carlo Mosso” ad Alessandria,
– Concorso Internazionale “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico.
Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa.
Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al
celeberrimo Musikverein.
Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda. Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019, a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019 a Milano Circolo Volta.

GLORIA CIANCHETTA pianista
Direzione artistica Lilia Bertola
LiBe Concerti – I Talenti CIANI
|
PRESENTAZIONE BREVE
location da definire CONCERTI CIANI
BUON NATALE 2019
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 30 Novembre 2019 ore 17.00
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
I. Stravinsky: Divertimento per violino e pianoforte
location da definire
Entrata Libera
Indirizzo telefono LOCATION DA DEFINIRE
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
www.dinociani.eu www.dinociani.com – tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
www.giardinomusicale.com bertola@dinociani.com
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019.
|
PRESENTAZIONE ESTESA
location da definire CONCERTI CIANI
BUON NATALE 2019
CONCERTO AIDDA LOMBARDIA
DELEGAZIONE LOMBARDIA DONNE DIRIGENTI D’AZIENDA
FRANCESCA BONAITA Violino GLORIA CIANCHETTA Pianoforte
Sabato 30 Novembre 2019 ore 17.00
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
I. Stravinsky: Divertimento per violino e pianofortea
location da definire
Entrata Libera
Indirizzo telefono LOCATION DA DEFINIRE
CONCERTI CIANI – Domodossola Milano Venezia Verbania –
www.dinociani.eu www.dinociani.com – tel. 338 5073642 giorgio.lani@iconcerticiani.com
www.giardinomusicale.com bertola@dinociani.com
BUON NATALE 2019
LE CONCERTISTE


Francesca Bonaita violinista
Gloria Cianchetta pianista
FRANCESCA BONAITA, violinista
Nata a Milano nel Giugno del 1997, si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi della sua città, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico, si perfeziona con Sergej Krylov, conseguendo con lode il corso di laurea Master of Arts in Music Performance del Conservatorio della Svizzera Italiana ed è ammessa al selettivo Master of Arts in Specialized Music Performance per solisti. Dal 2014 frequenta i corsi di Salvatore Accardo all’Accademia W. Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena.
Con il debutto alla Carnegie Hall di New York e in Romania con l’Orchestra Filarmonica di Bacau nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica, in recitals e con orchestra, e cameristica, interessata a un repertorio molto ampio fino al Novecento e alla contemporaneità. E’ stata invitata a suonare per prestigiose Associazioni Artistiche e sedi in Italia, tra cui il Teatro Ponchielli a Cremona, la Sala Verdi, l’Auditorium Fondazione Cariplo, il Teatro degli Arcimboldi, il Teatro Filodrammatici, il Teatro Gerolamo e la Società del Giardino per Serate Musicali a Milano, Palazzo Barolo a Torino, il Teatro Grande a Brescia, il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, Palazzo Pisani a Venezia, Palazzo Chigi Saracini a Siena, Palazzo della Carovana a Pisa, la Cappella Palatina della Reggia di Caserta e all’estero in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – in Svizzera, in Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania e negli USA.
Ha suonato con musicisti di chiara fama, quali Itamar Golan, Rocco Filippini, Franco Petracchi e Roberto Paruzzo, diretta e in duo con Enrico Fagone, con Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, con Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, con Piercarlo Sacco per I Concerti della Scuola Normale di Pisa e, per il repertorio contemporaneo, con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro e 900Presente, rassegne curate da Arturo Tamayo a Lugano in Svizzera.
Tra gli appuntamenti del 2019 figurano le prestigiose collaborazioni con il pianista Roberto Paruzzo, la partecipazione alla 61a edizione del Festival Violinistico Internazionale “Gasparo da Salò” in duo con il contrabbassista e direttore Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini e l’esecuzione del concerto per violino e orchestra di Zimmermann con l’Orchestra della Svizzera Italiana e Ensemble900 al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo. E’ vincitrice di primi premi e assoluti in concorsi internazionali, i recenti Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, Premio Marco Allegri e premio del pubblico alla Rassegna Migliori Diplomati d’Italia Castrocaro, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine a Bologna con il concerto di Tchaikovsky. Ha frequentato masterclasses di prassi violinistica e cameristica con Sergej Krylov, Itamar Golan, Dmitri Chichlov, Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Natalia Prishepenko, Aleksey Semenenko, Trio di Parma e Piercarlo Sacco per il repertorio contemporaneo. Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti, vincitrice di Exploit your Talent 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue gli studi umanistici classici e le è stato assegnato il Premio Italia Giovane 2016 con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali e il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019.
GLORIA CIANCHETTA, pianista
Nata a Piombino nel Settembre del 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni sotto la guida del M° Nataliya Kozina. Ben presto affronta i primi concorsi mettendo subito in evidenza straordinarie doti musicali, tanto che finora ha conseguito molti primi premi e primi premi assoluti in concorsi nazionali ed internazionali tra i quali:
“Riviera Etrusca” città di Piombino, “J.S. Bach” a Sestri Levante, “Città di Vicopisano”, “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio, “Mozart” a Frascati, “Città di Cesenatico”, Concorso Internazionale Musicale dell’ Adriatico, “Premio Zucchi” a Castelnuovo Garfagnana, “Città Dell’Aquila”, “Festival in Laguna” di Chioggia, “Carlo Campioni”, “Carlo Mosso” ad Alessandria, “Rovere D’oro” a San Bartolomeo a Mare.
E’ stata allieva effettiva presso l’Accademia “Borbottava” di Roma dove mensilmente è stata seguita dal M° Konstantin Bogino e contemporaneamente ha studiato nella classe del M° Anna Kravtchenko all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove è stata ammessa per merito nell’anno 2013/2014.
Ha partecipato a Masterclass con i Maestri Franco Scala, Konstantin Bogino, Daniel Rivera, Carlo Benedetti e Alessandro Gagliardi. Nel 2008 si è aggiudicata il IV° premio al prestigioso Concorso Internazionale ‘Allegro Vivo’ di San Marino, risultando la più piccola partecipante del concorso; nello stesso anno ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia suonando il Concerto K426 di W. A. Mozart diretta dal M° P. Perini. Nel 2010 ha suonato nella Sala Consiliare della Misericordia di Viareggio il suo primo recital solistico. Nel mese di settembre dello stesso anno ha suonato nel giorno dedicato a F. Mendelssohn nella rassegna “Le dieci giornate di Brescia” come miglior giovane promessa. Nel giugno 2011 ha suonato presso l’auditorium di Vallelunga (Campagnano di Roma) con l’Orchestra “L. Refice” di Frosinone il III Concerto in Do minore di L.v. Beethoven, ottenendo un totale consenso dagli oltre 300 spettatori.
Nel 2013 si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Puccini” La Spezia sotto la guida del M° Gisella Gori.
A ottobre 2014 ha vinto il V° premio al Concorso “Premio Venezia”, suonando al Teatro “La Fenice” di Venezia e nell’ottobre 2016 ha vinto il I° premio al “Grand Prize Virtuoso Competition” a Vienna, debuttando al celeberrimo Musikverein. Nell’anno 2016/2017 ha conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e attualmente frequenta il primo anno del Master of Arts in Specialized MusicPerformance, presso lo stesso istituto, sotto la guida del M°Anna Kravtchenko.
Nel gennaio 2018, infine, si è aggiudicata il I premio al “On stage Competition” e nel giugno 2018 ha vinto il premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda.
Si esibisce nei Festival Internazionali Concerti Ciani 2019 e a Verbania Intra nel VI Festival Internazionale Concerti Ciani Pro Restauro Chiesa di S. Marta 2019.
FRANCESCA BONAITA
Violinista
Una selezione di commenti
“Francesca Bonaita suona con chiari respiri articolati per ogni frase musicale, con morbida stesura preparatoria dell’arco, con estrema agilità delle dita e raffinatezze tecniche che ben traducono l’immedesimazione emotiva del testo”. Klassische Musik, 22 April 2017, St. Blasien, Germany.
“E’ una fantastica musicista con una eccellente tecnica, fraseggio, bellezza del suono e comprensione dello stile della composizione”. Sergej Krylov
“Tecnica e gusto, con un approccio che rivela dedizione assoluta all’arte: ecco un ascolto gratificante per ogni ascoltatore”. Giulio Sardi
“Francesca Bonaita, 20 anni: il violino fa scintille. Milanese classe ’97, diplomata a diciassette anni con il massimo dei voti, Francesca Bonaita è ben più di una promessa. Lo dimostrano i tanti impegni del suo carnet e le collaborazioni Prestigiose a cui è chiamata”. Daniela Zacconi, ViviMilano, Corriere della Sera.
“La milanese Francesca Bonaita, classe 1997, ha rivelato splendide qualità musicali, attraverso una lettura intensa ed espressiva. L’impaginato, teoricamente di grande difficoltà tecnico- espressiva, si è rivelato non solo alla sua portata, ma ha trovato un’interprete precisa nel tocco, perfetta nell’intonazione e strutturata nell’organizzazione complessiva delle parti”. Cesare Guzzardella
“Rivelazione Bonaita. Francesca va veloce e non si gasa”. Giuseppina Manin, Corriere della Sera
“Il talento della violinista ventenne conquista pubblico e giuria: Concentrazione, dolcezza e passione hanno accompagnato l’esecuzione del concerto per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky. Forlì, informazione.it
“Francesca Bonaita è una giovanissima violinista veramente favolosa”. Carlo Boccadoro. |